Questa seconda stagione è abbastanza notevole soprattutto dalla metà in poi. Diciamo subito che la prima stagione era più “naturale” e più “fresca”, meno contaminata… gli intrighi, le menzogne e la vendetta che ci avevano colpito nella prima stagione sono presenti anche in questa seconda stagione, forse più che mai, con l’aggiunta di un po’ più d’azione alla ALIAS per intenderci, che potrebbe far anche storcere un po’ il naso ai palati più fini, proprio per “l’esagerazione” degli eventi che vengono messi in scena. I personaggi sono sempre ben caratterizzati, Continua a leggere
Mese: giugno 2013
L’Uomo d’Acciaio
Innanzitutto vorrei precisare che sono un fan di Superman da quando, negli anni ’80, vidi il Superman di Richard Donner con il grande Christopher Reeve. Inoltre, non appartengo a quel gruppo di fanatici che bocciano ogni versione “nuova” o “riadattata” perché troppo affezionato ai vecchi film. Anzi, più volte mi sono ritrovato ad elogiare nuove versioni, come è accaduto recentemente per la trilogia del Cavaliere Oscuro di Christopher Nolan. Quest’ultima trilogia ha superato di gran lunga i film di Tim Burton nonostante nutri un profondo affetto verso il Batman degli anni ’89 – ’92. Ma passiamo a questo “L’uomo d’Acciaio” di Zack Snyder e dicamolo, anche di Christopher Nolan… l’impatto visivo di tutta la pellicola è imponente, in questo Zack Snyder eccelle e lo sapevamo già, con un Henry Cavill che dopo Christopher Reeve indossa alla perfezione il suo ruolo e con un Jor’El (Russel Crowe) che anche se programmato come scienziato prende a pugni il generale Zod (un buon Micheal Shannon) in pieno stile Massimo “Il Gladiatore” Decimo Meridio. Superman indossa come non mai i panni di un Cristo di 33 anni sceso tra gli uomini per Continua a leggere
“Una stanza piena di gente” di Daniel Keyes (Nord 2009)
Voto 8,5/10
Un saggio psicologico basato su una storia vera, ma anche un romanzo dall’altissimo valore umano.
Billy Milligan non è l’unico protagonista, infatti, come per lo stesso Milligan, anche il lettore percepisce le personalità del suo grave disturbo Continua a leggere
HATES – House at the end of the street
Ciao scimmiette, se non avete ancora visto l’horror del momento, potete farne anche a meno 😉
HATES è un film del 2012, proposto solo ora al pubblico italiano, quasi sicuramente solo per la vittoria agli ultimi Oscar della talentuosa Jennifer Lawrence (il Lato Positivo).
Il film è un horror/thriller psicologico pieno di cliché del genere Continua a leggere
Argo
Voto: 8/10
Un bel film. Certo non il migliore della stagione, eppure l’Oscar 2013 l’ha preso proprio in questa categoria… Ben Affleck è alla sua terza regia e convince più che mai, rinnovando, come gli autori degli anni ’70, temi e prassi del cinema americano. Continua a leggere
“Cinquanta sfumature di grigio” di E.L. James
Non è il libro che avrei mai pensato di leggere ma, infine, ho voluto farmi un’idea mia. Libro carino, scrittura scorrevole, con un’esagerazione di sesso e cliché tematici, effettivamente niente di nuovo o sconvolgente, ma Continua a leggere
THE WALKING DEAD – Stagione 3
VOTO: 9/10 (recensione SENZA SPOILER)
“Fight The Dead. Fear The Living” questo il nucleo centrale di questa nuova stagione. Sono gli umani, infatti, ad essere i maggiori nemici della propria razza, non più gli zombie. Questo messaggio arriva forte e chiaro da un uomo che rappresenta il personaggio più interessante e più profondo dell’intera stagione: Il Governatore. David Morrissey è bravissimo a recitare la parte di un “Governor” dalle mille sfaccettature. Continua a leggere
After Earth
Siamo fin troppo abituati a vedere film in cui trame e “sottotrame” ci martellano il cervello. Chi ha detto che una storia semplice non possa funzionare in egual misura? Questo After Earth non ha grosse pretese, non vuole emulare Avatar o altre pellicole fantascientifiche, è semplicemente il racconto di un padre, di un figlio e la sua famiglia e di una missione. Punto. C’è da dire che grazie a questa semplicità il “messaggio” arriva forte e chiaro: il pericolo è reale, mentre la paura è una scelta. Le immagini sono molto belle e l’atmosfera è incalzante grazie alla musica e alla regia impeccabile di M. Night Shymalan.
“L’importanza di essere sposata” di Gemma Townley
Esilarante, non per niente è la sorella di Sophie Kinsella.
Visto il periodo “matrimoni” perché non comprarlo o regalarlo!
Successo assicurato!
La Trama: Jessica Wild è giovane, carina, lavora in una agenzia di pubblicità dì Londra e vive in un appartamentino di Islington, quartiere alla moda della capitale. E’ convinta che l’amore sia un investimento sbagliato, una tremenda perdita di tempo e in genere un’impresa suicida, da cui si esce comunque col cuore a pezzi. Meglio trottare sul lavoro. Finché, per uno scherzo del destino, non si trova improvvisamente nella condizione di conquistare e sposare un uomo per poter ereditare un patrimonio di 4 milioni di sterline e una villa nella campagna inglese lasciatale in eredità da una bislacca vecchietta. Non solo: il marito, secondo il testamento, deve essere per forza il bellissimo Anthony, inarrivabile – quanto insopportabile – capo di Jessica, che esce solo con modelle. Riuscirà Jessica nella sua corsa contro il tempo? Saprà trasformarsi in pochi giorni in una femme fatale con l’aiuto dei suoi amici più cari? Saprà rinunciare al vero amore per denaro?