L’Ultimo Re (i Re Sassoni vol.1) di Bernard Cornwell

ultimoreVoto: 9/10
L’ultimo Re è il primo volume della serie dei Re Sassoni, di Bernard Cornwell. L’autore è un maestro indiscusso dei romanzi storici e anche in questo romanzo emerge la sua grande maestria. Il romanzo è raccontato in prima persona, proprio per questo è molto importante che il personaggio principale piaccia. E lo fa. Uthred, Lord di Bebbanburg, con la sua spada Alito di Serpente, è un personaggio indimenticabile; duro, letale ma misericordioso. La storia inizia con Uthred da giovane, che vive nell’inespugnabile fortezza di Bebbanburg, bagnata dai grigi e freddi marosi. Ma saranno i Vichinghi, o meglio (come ci insegna Cornwell) i danesi (il termine vichinghi descrive un atto, quello di razziare) a cambiare la vita di Uthred. Egli, infatti, crescerà tra loro e imparerà i loro usi e costumi. Deciderà di indossare il medaglione con il martello di Thor e ad aspirare di morire in battaglia per poi poter combattere, mangiare e bere e fornicare in eterno nelle sale del Valhalla. Da loro imparerà la forza e la ferocia. Ma come lo stesso Uthred ci ricorda, il destino è ineluttabile. Le parche, infatti, ai piedi di Igdrasil, l’Albero della Vita, tessano il nostro destino. Uthred si ritroverà schierato tra le file di Re Alfredo e dovrà combattere contro gli stessi danesi tra cui è cresciuto. Un giorno, Uthred, tornerà ad essere Lord di Bebbanburg…
Bernard Cornwell descrive a meraviglia le situazioni e i luoghi, senza mai scordarsi dei paesaggi, della natura e delle sensazioni che si percepiscono dentro e fuori le pagine. Inoltre, il tema della religione cristiana che si contrappone al credo pagano nordico è molto forte e costante in tutto il romanzo.
Una storia vera, cruda, fatta di uomini con le loro debolezze, le loro forze e il loro credo. Tra mito e leggenda.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...